Dai tagliaerba a motore ai robot rasaerba: negli ultimi anni è avvenuto il passaggio di consegna! Macchine di piccole dimensioni molto innovative, automatizzate e controllate a distanza, non solo accorciano la lunghezza dell’erbetta, ma migliorano le condizioni di salute del manto erboso.
Chi ha una casa con giardino, conosce l’importanza della sua manutenzione, aspetto non secondario per la cura della propria abitazione. Prestare cura ed attenzione al proprio manto erboso significa, non solo mantenere sempre allo stesso livello di altezza il prato, ma anche capire come procedere nei diversi periodi dell’anno, per favorirne la crescita, in base alle diverse stagioni.
Per lungo tempo si sono utilizzati i sistemi come i tagliaerba, soprattutto alimentati a scoppio, che permettevano di effettuare tagli più tradizionali, oggi si è lasciato spazio ai sistemi robotizzati come i robot rasaerba, con un grosso vantaggio: non è più necessario l’intervento umano!
E questo si traduce in più tempo libero e meno fatica. Ma non è l’unico importante vantaggio: si può ricorrere ad un minor uso di fertilizzanti, in quanto il taglio viene fatto più lentamente, mantenendo però più a lungo gli elementi nutritivi, poiché sottoposti ad un più lento rilascio.
La qualità del taglio di un robot rasaerba, dipenderà dall’affilatura delle lame, per questo è indispensabile prestare attenzione che siano sempre ben affilate, per evitare di imbattersi più frequentemente in patologie fungine e in fenomeni di disidratazione dell’erba. Si consiglia per cui di sostituire le lame ogni anno, per garantirsi per tutto il tempo una corretta rasatura.
Robot Tagliaerba: macchine versatili ma soprattutto “Green”
La completa autonomia di questi robot tosaerba, non richiede l’utilizzo di carburante né dell’alimentazione tramite corrente elettrica, ma funzionano grazie ad una batteria interna che viene caricata quando è necessario, da una stazione di carica fissa, installata in un punto del giardino, possibilmente lontano dagli irrigatori.
È una sorta di caricabatteria e come tale deve essere collegata ad un cavo di alimentazione: una volta terminato il lavoro di rasatura, il robot rasaerba torna alla stazione di ricarica.
I modelli di tagliaerba robot che si trovano in commercio, hanno caratteristiche simili ma anche uniche, e si adattano alle esigenze e alle pratiche più disparate, oltre che alle più diversificate potenze che ne determinano l’uso in spazi più o meno estesi.
Alcuni modelli di rasaerba automatici riescono anche a superare le pendenze e i dislivelli, riuscendo ad essere operativi su prati di altezze diverse e dalle diverse morfologie.
Prima dell’acquisto è quindi importante valutare bene tutte le caratteristiche del prodotto, per scegliere quello più congeniale alle proprie esigenze.
Robot da giardino: I modelli più conosciuti
Sul mercato sono tanti i robot rasaerba validi, vi indichiamo due modelli che troverete da Nania Srl:
- Miimo HRM 40 di Honda, che fornisce le informazioni meteorologiche in tempo reale; vi aiuterà ad evitare il taglio del prato in caso di pioggia intensa o ad individuare i periodi più caldi, quando si rende necessaria una rasatura più frequente, dovuta ad una maggiore crescita;
- Ambrogio Robor di Zucchetti, che in completa autonomia gestisce sia le operazioni di taglio che di ricarica, realizzato in materiali di eccellente qualità, dotato di un motore completamente silenzioso, potente e dal design tipicamente italiano. Potete leggere un approfondimento sul Tagliaerba automatico Zucchetti nel nostro blog.