Nel settore dell’industria i cambiamenti sono all’ordine del giorno, perché la tecnologia sempre in continuo stato evolutivo, aumenta e migliora la produttività ed aumenta l’interattività tra macchine e uomo.

Se vorremmo definire il termine Industria 4, potremmo tranquillamente definirla come la quarta rivoluzione industriale.

Sintetizzando lo sviluppo dell’industria nel corso dei secoli, avremmo 4 fasi:

  1. Fine del 18° secolo: Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica, con l’introduzione di potenza vapore per il funzionamento degli stabilimenti produttivi.
  2. Inizio 20° secolo: Produzione di massa e catena di montaggio, con l’introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del
    petrolio.
  3. Primi anni ’70: Robot industriali e computer, con l’introduzione e l’utilizzo dell’elettronica e dell’IT per automatizzare
    ulteriormente la produzione.
  4. Oggi-Futuro Prossimo: Connessione tra sistemi fisici e digitali , analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time, grazie all’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet.

  5. Industria 4.0: quali sono le tecnologie usate?

    Ecco un elenco delle tecnologie abilitanti che verranno utilizzate nella nuova Industria 4:

    • Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
    • Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali
    • Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi
    • Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore
    • Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
    • Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti
    • Analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi
    • Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti
    • Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti 

    Industria 4.0: che benefici possiamo ottenere?

    Ecco quali sono i maggiori benefici della nuova tecnologia 4.0 per l’industria:

    • Flessibilità: Maggiore flessibilità attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala
    • Velocità: Maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative
    • Produttività: Maggiore produttività attraverso minori tempi di set-up, riduzione errori e fermi macchina
    • Qualità: Migliore qualità e minori scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale
    • Competitività prodotto: Maggiore competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose

    Nania Srl ti offre l’app satellitare Agricoltura 4.0 e Kit Industria 4.0 di MAS System: sarai sempre Interconnesso al tuo mezzo, utilizzarla sarà come essere a bordo!