Impianto irrigazione a goccia è una vera innovazione nel settore: viene chiamato ala gocciolante e in questo articolo vi spieghiamo come acquistare il prodotto migliore, distinguendo i vari modelli e perché è bene convertirsi ad essi.
Perfetto per irrigare frutteti, oliveti, vigneti, orti, colture in campi aperti e in serre, l’impianto irrigazione a goccia ha lo scopo di somministrare la giusta quantità d’acqua ad ogni diversa tipologia di pianta, in questo modo garantisce un corretto apporto di nutrienti nei tempi e nelle dosi adeguate.
Si tratta di un tubo per irrigazione che ha incorporato i gocciolatori, particolari irrigatori integrati, distanziati tra loro dai 20 cm fino ad un 1 mt, solitamente da 20-30-40 cm il distanziamento più usato negli orti, un sistema velocissimo da installare ma anche da utilizzare. Queste sono le principali differenze rispetto ai sistemi manichetta gocciolante.
Il mercato offre diverse tipologie di ala gocciolante, ma le caratteristiche di base sono le stesse e il loro utilizzo sicuramente sottrae molto del lavoro manuale sia nell’installazione che nel lavoro sul campo.
Importante anche per l’impatto ambientale, poiché ne consegue un risparmio idrico grazie ad una microirrigazione localizzata.
Irritec, leader per impianti a goccia
“Irritec” è una delle aziende che mette la tecnologia al servizio dell’irrigazione, grazie alle sue soluzioni sempre più innovative per il settore agricolo e per ogni tipo di coltura.
Vediamo quali sono le principali ale gocciolanti targate Irritec:
- Sistema classico con gocciolatore autocompensante
Questa è la tipologia ideale per l’irrigazione di colture pluristagionali e per terreni in pendenza e irregolari, grazie al particolare design del gocciolatore che permette una compensazione più efficace della pressione.
- Capillar System, sistema di irrigazione localizzato
E’ molto più indicato per il settore vivaistico, floristico e per le colture protette, perché permette di ottenere una portata costante relativa alla pressione di esercizio utilizzata.
- Linea iDrop
Consigliabile per minime variazioni e pochissime manutenzioni, soprattutto in vigneti, frutteti, vivai e serre.
Impianto a Goccia: i vari sistemi
L’ala gocciolante classica con gocciolatore cilindrico è dotato di un filtro in ingresso che riduce sensibilmente il rischio di occlusione, che si può verificare a causa dell’uso di acque difficili da filtrare.
Quella con gocciolatore piatto è la scelta perfetta per frutteti e per le colture poliennali: design compatto, ma dal gocciolatore di dimensioni maggiori, che consente un migliore controllo della pressione.
Infine l’ala gocciolante leggera a labirinto continuo, utilizzabile in caso di terreni sabbiosi, molto drenanti e con impianti molto ravvicinati tra loro, poiché dotati di punti goccia con spaziatura ridotta.
Quando si parla di impianto di irrigazione a goccia, la scelta può apparire difficile e generare confusione, ma se vi affidate a specialisti del settore, come Nania srl, farete l’acquisto che risponderà perfettamente alle vostre esigenze!