È in arrivo aria di primavera e questo per alcuni può significare munirsi di decespugliatori e tagliare erba alta, cespugli e rovi in giardino! Se non l’hai ancora fatto, questo è il periodo utile per acquistare un decespugliatore nuovo e capire soprattutto come scegliere il modello più adatto alla tua esigenza!
Tutti gli appassionati di giardinaggio o semplicemente chi ha una casa con uno spazio verde circostante, sa che il periodo per prendersene maggiormente cura sta per arrivare: la primavera!
Per tale motivo, Marzo è il mese giusto per pensare e valutare l’acquisto degli strumenti agricoli che possono aiutarvi nel vostro lavoro: tra i più utili ci sono sicuramente i decespugliatori.
I decespugliatori sono attrezzi agricoli alimentati da un motore nella parte superiore (che può essere a scoppio o a batteria) e dalla parte inferiore composta dal sistema di taglio.
I decespugliatori servono non solo a tagliare erba, arbusti e siepi, ma aiutano anche a rifinire il giardino, soprattutto nei bordi, dove il tagliaerba di solito non riesce a svolgere il lavoro in maniera efficace.
Il loro uso non è sempre consigliato per spazi dalle grandi dimensioni, ma sono più utili per ripulire zone circostanti alberi, muretti e gradini, e sono adatti ai terreni in cui l’erba è molto alta, dove il tosaerba faticherebbe.
Tipologie di Decespugliatori in commercio
Tra i vari modelli di tagliaerba più venduti, troviamo:
- Decespugliatore a batteria: il più ecologico, grazie all’alimentazione di una batteria che permette di tagliare l’erba in luoghi lontani da una presa di corrente, permettendovi di raggiungere qualsiasi spazio, anche se con una durata inferiore, proprio a causa della batteria stessa.
- Decespugliatore elettrico: molto indicato per raggiungere punti inaccessibili del giardino (di medie dimensioni) se disponiamo una presa di corrente nelle vicinanze. La sua leggerezza è il vero vantaggio nell’utilizzo, oltre che la sua silenziosità.
- Decespugliatore a scoppio: con motore a due o quattro tempi, è il modello più pesante e meno maneggevole rispetto ad altre tipologie, ma può essere usato per periodi di tempo più lunghi e per lavori più difficoltosi. Più potente delle altre tipologie, è adatto per il taglio di erba più spessa.
- Decespugliatore a zaino: potente e più maneggevole di quello a scoppio, poiché il peso del motore viene sostenuto da uno zaino e quindi distribuito sulla schiena. Adatto per pulizie prolungate su terreni in pendenza, senza avvertire un’eccessiva fatica.
- Decespugliatore su ruote (Rasaerba): questo è forse lo strumento più comodo in commercio, poiché la presenza delle ruote facilita il lavoro (non dovendo trasportarlo o portarlo a spalla, va solo spinto) permettendo un taglio decisamente più omogeneo. Indicato per aree di grandi estensioni che presentano dislivelli.
Dopo aver chiara la tipologia e i loro diversi utilizzi, bisogna individuare anche il brand che più risponda alle vostre esigenze, in un giusto rapporto di qualità/prezzo.
I decespugliatori Efco prodotti da EMAK, offrono una gamma completa di macchine, perfetti sia per terreni piccoli e pianeggianti, sia quelli più professionali, come aree di più grandi dimensioni.
Acquista le macchine agricole offerte da Nania Srl, disponibili diversi marchi in vendita a prezzi competitivi.